Progetti Marco Polo e Turandot per l’anno accademico 2020-2021

La Società Dante Alighieri, attraverso le Scuole di Italiano per stranieri di Roma, Milano, Firenze, Bologna e Torino, organizza corsi di lingua e cultura italiana riservati agli studenti cinesi aderenti ai programmi “Marco Polo” e “Turandot”.

L’offerta della Società Dante Alighieri prevede:

10 mesi (1000 ore): 3 novembre 2020 – 31 agosto 2021 € 5.900*

11 mesi (1100 ore): 5 ottobre 2020 – 31 agosto 2021 € 6.500*

Nel caso in cui persistessero ancora problemi legati al COVID-19, gli studenti potranno iniziarei corsi oltreché in presenza anche a distanza attraverso la piattaforma Zoom e all’arrivo in Italiasi potranno inserire nelle classi in presenza presso la scuola prescelta fra le 5 della Dante (Roma, Milano, Firenze, Bologna e Torino).

All’arrivo degli studenti un tutor di madrelingua cinese si occuperà dell’accoglienza e dell’orientamento degli studenti e li assisterà nelle pratiche relative al permesso di soggiorno, all’immatricolazione e all’alloggio.

Il corso di lingua italiana è finalizzato a sostenere l’esame di competenza in lingua italiana per stranieri PLIDA di livello B1 o B2. Il livello varia a seconda della richiesta da parte delle Università o degli Istituti AFAM nei quali gli studenti dovranno in seguito inserirsi.

I corsi, con un numero di 18 studenti effettivi per classe, prevedono una frequenza di 100 ore mensili di lezioni, simulazioni, esercitazioni, attività ludiche e culturali, ecc…
Le lezioni si tengono ogni giorno dal lunedì al venerdì, di mattina o di pomeriggio. La frequenza è obbligatoria. All’inizio del corso gli studenti sosterranno un test di ingresso, in base al quale verranno inseriti in gruppi di livello omogeneo; successivamente, alla fine di ciascun livello, si verificherà il loro progresso attraverso un test per abilità, formulato in base alla struttura dell’esame di certificazione PLIDA. Laddove necessario, i gruppi-classe possono essere ridefiniti per assicurare un percorso di studio più efficace.
L’approccio didattico utilizzato è eclettico, sostanzialmente orientato allo sviluppo delle abilità linguistiche (ascoltare, leggere, parlare/interagire, scrivere), alla conoscenza dei meccanismi funzionali delle strutture della lingua, del lessico, delle funzioni linguistiche e dei modelli culturali. Le attività svolte in classe includono anche la simulazione di situazioni reali e il ricorso a materiale autentico; il corso mira a offrire agli studenti gli strumenti linguistico-comunicativi utili anche per l’inserimento nel contesto quotidiano e di vita in Italia, dando spazio ad attività finalizzate allo sviluppo di una competenza socio-pragmatica. La grammatica viene presentata attraverso un iniziale processo di scoperta delle strutture linguistiche, ma è approfondita attraverso spiegazioni grammaticali esplicite e la sistematizzazione dei contenuti linguistici.
Nell’approccio eclettico, oltre alla didattica comunicativa, confluiscono gli apporti della didattica ludica, di vari metodi dell’approccio umanistico-affettivo (come, ad esempio, la Suggestopedia, il Total Physical Response), dell’approccio cooperativo e talvolta, anche strutturalistico.

Una parte del corso è dedicata alla preparazione dell’esame di certificazione PLIDA, utile non solo per far acquisire agli studenti la familiarità con i testi e le tecniche presenti nell’esame, ma anche per sviluppare le abilità linguistiche attraverso temi e testi spesso più complessi di quelli usati nei manuali di lingua adottati.

Nella parte finale del corso, il programma didattico è dedicato anche allo studio dei linguaggi settoriali per sviluppare una competenza lessicale orientata verso le discipline oggetto di studio degli studenti. Inoltre, nella stessa fase del corso si intensifica lo sviluppo delle abilità integrate come prendere appunti, esporre oralmente contenuti linguistici più astratti, riassumere ecc., per preparare gli studenti alle richieste di studio dei vari contesti accademici in cui si inseriranno.

Tra le attività principali gli studenti saranno coinvolti anche in:

  • Attività di project work da svolgere in gruppi fuori dalla classe e con una presentazione finale del lavoro svolto da parte degli studenti (con slides, video, depliant o altro);
  • Uscite didattiche per visitare monumenti e luoghi d’interesse storico-artistico;
  • Incontri, seminari e lezioni per preparare gli studenti all’ammissione (o facilitare l’inserimento) all’interno delle Accademie, nei Conservatori e nelle Università italiane;
  • Il cinema italiano: una volta a settimana è offerta la visione di un film italiano con una discussione e una condivisione finale con l’insegnante;
  • Il servizio biblioteca, laddove presente nelle Scuole di Italiano della Società Dante Alighieri, con la seguente offerta gratuita: consigli per la scelta dei libri a disposizione, attività per migliorare la pronuncia, per leggere il giornale e comprendere i principali contenuti dell’attualità italiana.

了解更多关于图兰朵和马可波罗计划课程内容

 

Le coordinate bancarie per effettuare il pagamento sono le seguenti:

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Piazza di Firenze, 27 – 00186 Roma – Italia
Cod. Fiscale 80101070581

IBAN: IT28 F 05034 03221 000000000536

BIC SWIFT: BAPPIT21506

BANCO BPM – Agenzia 17 – Roma – Italia

Le spese bancarie sono a carico dello studente. Si prega di indicare nella causale il nome e cognome dello studente che si vuole iscrivere.

*La quota non comprende la tassa di iscrizione di € 60 (comprensiva di tessera associativa) da pagare presso la segreteria della scuola all’inizio del corso.